Nodo - Carnevale ambrosiano
Società
Carnevale ambrosiano
Nino Rossi in costume da Meneghino, bambino e uomo appartenenti al Gruppo Manzoniano in visita alla sede della giunta regionale
Progetto: I Promessi sposi
diapositiva (originale)
periodo storico: 1982
autore: SCIFO VITO fotografo
geolocalizzazione: Milano, grattacielo Pirelli
A Milano esiste un Carnevale diverso dagli altri: il Carnevale Ambrosiano. I milanesi non osservano il rito carnevalesco romano, ma il rito ambrosiano, che stabilisce l’inizio della Quaresima dalla domenica successiva al mercoledì delle ceneri; da ciò ne consegue che l’ultimo giorno di Carnevale lì è il sabato. Stando a quanto dice la tradizione, Sant’Aembrous (Sant’Ambrogio, patrono di Milano), dovendo partire dalla città in pellegrinaggio, domandò ai concittadini di posticipare di quattro giorni la fine del Carnevale per concedergli il tempo necessario a tornare, così avrebbe potuto officiare i riti liturgici della Quaresima. La realtà è diversa e meno suggestiva: originariamente in realtà tutti i riti fissavano a domenica l’inizio della Quaresima, fino a che il rito romano, poi diventato il predominante, anticipò al mercoledì per avere 40 giorni esatti di digiuno. Non è stata quindi Milano ad aver allungato il Carnevale, semmai sono tutti gli altri ad averlo accorciato.
Per un approfondimento sulla storia e le tradizioni di Milano è possibile consultare il percorso didattico sviluppato in DIGITECA: Milano
CarnevaleMascheraTravestimentoRito ambrosianoCostumeRiti calendarialiAssociazionismoPersonalitàDocumenti attualmente selezionati per il progetto
IMMAGINI
Autori: Scifo Vito fotografo