Storia

La prima guerra di indipendenza

Progetto: Confini

Dopo le insurrezioni antiasburgiche della primavera del 1848 di Padova, Milano e Venezia gli austriaci si ritirarono nel “quadrilatero” difensivo assicurato dalle quattro fortezze (Peschiera, Verona, Mantova e Legnago) riuscendo a mantenere aperti i collegamenti con l’Impero solo attraverso un corridoio lungo la costa orientale del Lago di Garda. La prima fase della guerra fu favorevole alla coalizione di stati guidata da Carlo Alberto di Savoia, ma le sorti si capovolsero quando molti degli alleati abbandonarono l’impresa lasciando il Regno di Sardegna solo con le proprie truppe e con i pur tanti volontari accorsi per sostenere la guerra di indipendenza dall’Austria.

RisorgimentoGuerre d’indipendenza italiana

Documenti attualmente selezionati per il progetto

Non sono presenti contenuti.