Economia

Lana per la Patria

Fotografie Fondo Fazioli (AESS)

Progetto: La società fascista

”Hitler, che è un tiranno tatticamente lungimirante, scopre immediatamente il vero pericolo che incombe sulla spedizione, lancia un appello ai tedeschi e in una settimana la Germania raccoglie mezzo milione di pellicce, due milioni e mezzo di paia di calze e altrettanti maglioni.

Da noi, in Italia, siamo ancora alla raccolta della lana. In tutte le città, reparti di balilla e di avanguardisti consegnano ai Dopolavoro e alle sedi del Fascio sacchi di lana vecchia sottratta ai materassi di casa. E’ una mobilitazione di massa che ha perfino aspetti commoventi. Ci sono donne che consegnano i cuscini dei mariti combattenti.

Ma quando la lana è pressata nei sacchi si scopre che è impossibile lavorarla prima che passi l’inverno. Le industrie non sono attrezzate per l’emergenza. La lana viene dirottata in parte verso le case, dove migliaia di donne incominciano a sferruzzare. Nessuno ai vertici del potere ha pensato di chiedere al popolo il prodotto finito, i maglioni, i cappotti e le calze.”

(da Petacco, Arrigo e Ferrari, Marco. Come eravamo negli anni di guerra : la vita quotidiana degli italiani tra il 1940 e il 1945. Milano UTET, 2020)

Fascismo

Documenti attualmente selezionati per il progetto

AESS

IMMAGINI

Lana per la Patria. Raccolta della lana per i combattenti

1942 [1942 - 1942]
, CR, Lombardia, Italia
Guerra,Assistenza,Fascismo,Militare
AESS

IMMAGINI

Autori: Fazioli Ernesto fotografo

Politica,Giovani,Pubblicità / propaganda,Assistenza,Fascismo,Istituzioni,Raccolta,Corteo
AESS

IMMAGINI

Autori: Fazioli Ernesto fotografo

Istituzioni,Assistenza,Raccolta,Fascismo,Giovani,Politica