Nodo - L'uomo copernicano nella presente civiltà : libertà, tecnica, progresso
Filosofia
L'uomo copernicano nella presente civiltà : libertà, tecnica, progresso
Progetto: I Promessi sposi
Testo a stampa
periodo storico:edito nel 1937
autore:Ciardo Manlio
geolocalizzazione:Milano
Alessandro Manzoni non era un filosofo, ma si interessò allo studio e all’analisi delle correnti filosofiche del suo tempo, ricercando una conciliazione tra filosofia morale, religione e storia. In quel particolare periodo storico vi fù la crisi dell’Illuminismo, le posizioni liberali degli idéologues e il rigorismo dei giansenisti, e il Manzoni si interrogò sulle responsabilità storiche del pensiero filosofico etico in relazione al contesto politico. Nella sua opera “Storia della colonna infame” Manzoni racconta una catastrofica vicenda giuridica, un processo tenuto a Milano durante la peste del 1630 contro due presunti untori, accusati ingiustamente da una popolana.
Tale vicenda viene messa in parallelo, nella narrazione, con la catastrofe naturale: filosoficamente parlando, riprende le opinioni di Voltaire e Jean-Jacques Rousseau a sul mutismo di Dio, sulla giustizia, sullo scandalo del male. L’approfondimento di tali correnti filosofiche portò il romanziere a interrogarsi sugli errori del fanatismo come causa di assurdità giudiziarie, e sulla effettività della Provvidenza: il pensiero che, di fronte all’orrore, «si trova con raccapriccio condotto a esitare», dice Manzoni all’inizio della Colonna, «tra due bestemmie, che son due deliri: negar la Provvidenza, o accusarla». Questo tema si ritrova anche ne I Promessi Sposi.
Ciardo Manlio in quest’opera ci fornisce un quadro del pensiero filosofico dell’epoca, trattando il tema da un punto di vista organico affrontando concetti e problemi ponendoli in rapporto di reciproca convergenza. Sia a livello logico, che di documentazione storica, Manlio tratta i temi utilizzano una prospettiva innovativa che consiste nell’idea dell’atto-coscienza, ovvero del giudizio storico filosofico, come intrinseco appello etico-dialettico al termine ideale di un dover essere eterno.
IlluminismoPolitica700Divina provvidenzaProgressoDocumenti attualmente selezionati per il progetto
TESTI
L'uomo copernicano nella presente civiltà : libertà, tecnica, progresso / Manlio Ciardo