Storia

I burattini della famiglia Onofrio

Intervista a Giacomo e Fernanda Onofrio

Progetto: I Promessi sposi

MATERIALE DI RICERCA / INTERVISTA

periodo storico:01/04/2011

autore:CORTESI DANIELE ricercatore, JAMOLETTI PAOLO operatore video, ONOFRIO FERDINANDA informatore, ONOFRIO II GIACOMO informatore

geolocalizzazione:Carpenedolo (BS)

Non è solo la famiglia Colla a coltivare la tradizione delle marionette.Giacomo Onofrio fa parte di una famiglia di burattinai nomadi che rappresentavano i propri spettacoli in giro per le piazze del Nord Italia. Ad iniziare questa attività fu suo nonno Giacomo, figlio di circensi; egli iniziò come assistente di baracca del padre, allestendo gli spazi coperti che ospitavano il pubblico. In seguito a problemi medici il padre dovette chiudere l’attività circense; Giacomo dovette trovare un lavoro di ripiego, andando come operaio al Calzaturificio del Garda. Per riuscire a far fronte alle spese mediche occorrende al padre e successivamente alla dipartita della madre, Giacomo decise di riprendere il lavoro di giostraio nel 1972, ricominciando la vita nomadica come gestore di un tiro a segno. Nel 1977 decise di rispolverare i burattini che venivano precedentemente utilizzati nel circo e con l'aiuto del padre rispolverò tutto il repertorio burattinesco familiare: storie, commedie, fiabe e drammi che i loro predecessori recitavano a memoria, e che Giacomo trascrisse in forma di copioni. Continuò a lavorare col trassegno e parallelamente mise in scena gli spettacoli nel periodo invernale e i fine settimana, quando l'attività di giostrai veniva chiusa per il freddo. Nel 1994 Giacomo costruì il suo personale teatro ambulante, con 250 posti, portandolo durante l’estate nelle piazze della Lombardia, particolarmente nelle provincie di Brescia e Bergamo. Da quel momento non ha mai chiuso l’attività, ed insieme a sua moglie girano d’estate nel Nord Italia con il teatro su ruote, mentre per il resto dell'anno lavorano su ingaggio nei teatri e durante le attività sociali. Protagonista delle sue storie è spesso Gioppino, "eroe" popolare bergamasco caratterizzato da tre grossi gozzi sotto il mento. Giacomo ha costruito con le sue mani altri burattini in cartapesta, dalle fatture molto raffinate, con i quali svolge attività didattica nelle scuole elementari e materne.

BurattiniMarionetteSpettacoloTeatro di figura

Documenti attualmente selezionati per il progetto

AESS

VIDEO

Autori: Onofrio II Giacomo informatore, Onofrio Ferdinanda informatore, Cortesi Daniele ricercatore, Jamoletti Paolo operatore video

I burattini della famiglia Onofrio. Intervista a Giacomo e Fernanda Onofrio.

01/04/2011 [01/04/2011 - 01/04/2011]
Carpenedolo, BS, Lombardia, Italia
Marionette / burattini