Nodo - Le politiche del proletariato da Cavour a Mussolini
Società
Le politiche del proletariato da Cavour a Mussolini
Storia di una nazione proletaria la politica finanziaria italiana da Cavour a Mussolini
Progetto: Le Mondine
descrizione monografia, testo a stampa
periodo storico 1938
autore H. FRAENKEL
geolocalizzazione Firenze
analisi storica del periodo, comprensiva di dati statistici finanziari nazionali. “Alle ore 17 due mondine si affacciano da una finestra del palazzo municipale e danno l’annunzio che gli agricoltori hanno concesso le otto ore di lavoro e la mercede di 25 centesimi l’ora. La novella è accolta da vivi applausi.” L’annuncio viene dato il 1 giugno 1906. Il palazzo municipale è quello di Vercelli e gli appalusi vengono dai contadini che hanno dato vita ad uno dei più grandi scioperi mai visti prima. Contadini a cui si sono aggiunti operai e altre categorie di lavoratori. La descrizione del momento è di Giuseppe Bevione, giornalista de La Stampa, che scrive ancora: “A questa vittoria del proletariato agricolo hanno concorso parecchi fattori: intanto l’imponenza del movimento. Il lavoro nelle risaie è un lavoro tremendo: i vercellesi lo sanno, loro che vedono ogni anno coorti di fanciulle a primavera fiorenti e colorite o squadre di uomini che sembrano gettati nel bronzo, cercare l’ospedale, scarni, tremanti, cogli occhi lucidi e il viso terreo per le febbri delle paludi. E i vercellesi sanno altro ancora, sanno che molti fittavoli in una ventina d’anni hanno arrotondato il loro patrimonio….”
MondineStoriaAnalisiCavourMussoliniDocumenti attualmente selezionati per il progetto
TESTI
Storia di una nazione proletaria la politica finanziaria italiana da Cavour a Mussolini H. Fraenkel