Nodo - Il patrimonio fotografico e multimediale di AESS inerente alle attività produttive
Economia
Il patrimonio fotografico e multimediale di AESS inerente alle attività produttive
Progetto: Rassegna di documentazione di storia industriale lombarda
L’attenta indicizzazione del patrimonio di AESS permette di svolgere le ricerche guidati dai TAG; segnaliamo, tra i più attinenti: Fabbrica / opificio (con 1242 documenti collegati), Lavoro operaio (1131 documenti), Fabbrica (128), Condizione operaia (123), Operaio (112), Lavorazione dei metalli (70), Mondo operaio (65), Fonditura dei metalli (29).
Anche attraverso la ricerca libera si possono raggiungere immagini di reportage industriali (sulle ditte: Innocenzi, Venini, Dallapé, FAPI, Bassetti, Olcese, Italsider, Pellizzari, Solari, Pirelli…). O di archeologia industriale.
Non mancano poi reportage e ricerche che offrono interessantissimi documenti per l'approfondimento di questi temi: Siti minerari in Val di Scalve; Maglio di Clanezzo; Artigiani milanesi; Aspetti del lavoro in Lombardia; Cave di marmo di Botticino; Cestai e cesti in Lombardia; I Pezzotti di Arigna; ... e moltissime altre, oltre naturalmente l'importante Fondo "Luoghi della Tradizione e del Lavoro" costituito da cinque indagini etnografiche sul mondo del lavoro lombardo. Le ricerche sul campo riguardano cinque diversi temi ai quali corrispondono altrettanti ambiti territoriali: "Il Grande Fiume", in provincia di Cremona e Mantova; "La Cultura del Lago" a Monte Isola, in provincia di Brescia; "La Via dei Metalli" in Val di Scalve, in provincia di Bergamo; "Miniere e Fucine" a Bienno, in provincia Brescia; "Suoni della Tradizione" a Stradella, in provincia di Pavia.
ProduzioneArtigianatoIndustria estrattivaDocumenti attualmente selezionati per il progetto
Non sono presenti contenuti.