Economia

La via del ferro e delle miniere in Valtrompia: un itinerario nel passato produttivo e nel patrimonio storico-industriale di un territorio minerario e siderurgico / Carlo Simoni (a cura di); contributi di Alessandro Bernardi

Progetto: Rassegna di documentazione di storia industriale lombarda

La storia della Valle Trompia è stata legata per secoli alle caratteristiche geologiche del suo territorio; il forte sviluppo, nel corso dell’Ottocento, di forme produttive connesse all’estrazione e lavorazione del ferro, ha definito nel tempo il profilo storico-etnografico della Valle. Nel 2009 è stato istituito l'Ecomuseo di Valle Trompia La Montagna e l'Industria, riconosciuto dalla Regione Lombardia nel 2011. " La Via del Ferro e delle Miniere è anche la denominazione di un itinerario offerto dal Sistema Museale di Valle Trompia alle scuole, ai gruppi ed ai singoli visitatori. Attraverso visite guidate e laboratori didattici è possibile scoprire l’antica filiera produttiva legata all’estrazione del ferro: il Borgo del Maglio di Ome, il Museo i Magli di Sarezzo, il Museo delle Armi e della Tradizione Armiera di Gardone Val Trompia, il Museo Il Forno di Tavernole, il reticolo delle gallerie della Miniera Marzoli di Pezzaze e della Miniera S. Aloisio di Collio, le grandi strutture estrattive e le innumerevoli bocche di miniera che restano nell’alta Valle, rappresentano le tappe principali di un itinerario che è parte integrante della rete degli itinerari e dei musei del lavoro bresciani" (http://www.ecomuseovalletrompia.it/mappa-di-comunita/la-via-del-ferro).

Si suggerisce l'attenta consultazione anche dei ricchi materiali offerti dall'Archivio AESS, tra questi anche il Fondo Agenzia Parco Minerario Alta Valle Trompia.

ProduzioneVal TrompiaIndustria estrattivaMiniere