Geografia

I trafori e le frontiere

Progetto: Confini

L’Arco alpino ha da sempre rappresentato una difesa, un confine e offerto al tempo stesso valichi e passaggi per gli scambi tra i popoli; nel corso dell’Ottocento si concretizzarono due enormi imprese quali il traforo ferroviario del Frejus (1857-1871) progettato quando la Savoia era ancora parte del Regno sabaudo e completato in tredici anni rispetto ai venticinque previsti inizialmente e il progetto del tunnel ferroviario tra Briga e Domodossola, traforo del Sempione. I lavori per il Traforo del Sempione, progettato dall’ingegnere svizzero Julius Dumur, iniziarono nel 1898 con lo scavo di una canna principale e di una di servizio, e furono conclusi nel 1905 con l’inaugurazione nel 1906 della tratta ferroviaria (che, con i suo quasi venti chilometri, per oltre settant’anni fu la più lunga tratta ferroviaria in galleria del mondo).

SempioneConfiniGallerieFrejusTrasporti

Documenti attualmente selezionati per il progetto

Non sono presenti contenuti.