Nodo - 1906: L’Esposizione internazionale del Sempione di Milano
Economia
1906: L’Esposizione internazionale del Sempione di Milano
Progetto: Rassegna di documentazione di storia industriale lombarda
Nella primavera del 1906 si apriva la grande Esposizione internazionale di Milano, per celebrare il traforo del Sempione che, a mezzo secolo dall’Unità d’Italia, congiungeva il nostro paese all’Europa. L’Esposizione si sviluppò su una superficie di circa un milione di metri quadri e se inizialmente era stata dedicata al solo tema dei mezzi di trasporto e comunicazione che favoriscono gli scambi tra i popoli, finì per rappresentare una dimostrazione dei più alti livelli raggiunti dall’industria ed ingegneria dello stato italiano.
L’editore Treves, di Milano, dedicò una rassegna in uscite settimanale alla descrizione dei lavori preparatori, all’allestimento e alla riuscita dell’Esposizione facendo un grandissimo ricorso alla fotografia, ormai perfezionata nei processi meccanici come mezzo di documentazione e illustrazione della carta stampata. “Si tratta di una vera e propria rivoluzione che, nell’emancipare la produzione delle illustrazioni destinate alla carta stampata dal monopolio di disegnatori e incisori, permette la realizzazione di repertori iconografici sempre più corposi ed esaustivi. A proposito di queste illustrazioni, affermatesi in campo editoriale soprattutto dall’ultimo quarto del XIX secolo, Paola Pallottino ha parlato di “fotografia illustrativa” (Magistrelli, G. “L’Esposizione Internazionale Del Sempione Del 1906: Fotografia, Pubblicistica Illustrata E Propaganda Della Modernità”. Rivista Di Studi Di Fotografia. Journal of Studies in Photography, Vol. 1, no. 2, Feb. 2016, pp. 32-49)
ProduzioneIndustriaMilanoEsposizioniSempione1906Documenti attualmente selezionati per il progetto
TESTI
TESTI