Ambiente

Lo scioglimento dei ghiacciai

I confini "mobili"

Progetto: Confini

La linea di confine tracciata sulle creste delle montagne in alcune specifiche circostanze, se attraversa ghiacciai e nevai ad esempio o se interessata a fenomeni di frane, è mutevole e si adatta ai cambiamenti morfologici. Il riscaldamento globale, con il conseguente scioglimento dei ghiacciai, sta modificando i confini alpini ad un ritmo fortemente accelerato in questi ultimi anni. Nel caso del ghiacciaio Grafferner ad esempio si stima che nell’ultimo secolo si sia perso il 70 per cento della superficie ghiacciata. Nel 2008 la legislazione italiana ha dovuto includere la definizione di “confini mobili” in un trattato sottoscritto da Svizzera e Italia. La frontiera tra queste nazioni percorre per ben il 40 per cento aree un tempo completamente coperte da ghiacciai e, inizialmente definita nel 1861, era stata oggetto degli ultimi rilievi negli anni Venti e Trenta del Novecento e oggetto dell’ultima Convenzione tra le due nazioni nel 1941. La commissione italo-svizzera chiamata alla verifica del tracciato dei confini ha constatato che sul Plateau Rosa del Cervino, sul Monte Rosa e sul Pizzo Bernina la superficie ghiacciata si è significativamente ridotta; si è trattato per lo più di variazioni che talvolta sono state favorevoli ad una nazione talvolta all’altra e non hanno destato particolari contestazioni; diversamente ha innescato una certa tensione lo scioglimento del ghiacciaio Teodulo al confine tra Valle d’Aosta e il Cantone Vallese relativamente all’attribuzione delle località circostanti le piste sciistiche di Zermatt in cui il confine è scivolato di oltre 100 metri in favore della Svizzera (cfr. Fonte ).Il progetto Italian Limes (http://www.italianlimes.net/) sta monitorando lo spostamento del ghiacciaio di Similaun lungo il confine tra Italia e Austria; il sito internet del progetto permette di seguire in tempo reale la modificazione del tracciato della linea ideale di demarcazione della frontiera e permette dunque di restituire un'immagine tangibile degli effetti del cambiamento climatico.

ConfiniGeografiaCarte geograficheMontagneGhiacciaiEffetto serraCambiamento climaticoSvizzeraAlpiAustria

Documenti attualmente selezionati per il progetto

Non sono presenti contenuti.