Nodo - Il Remediorum liber di Pietro d'Abano (1250-1316)
Scienze applicate e tecniche
Il Remediorum liber di Pietro d'Abano (1250-1316)
Progetto: Confini
Pietro d'Abano (1250 -1316) fu il primo tra gli esponenti del cosiddetto Aristotelismo padovano; fu medico, astronomo e astrologo, filosofo; docente alle università di Parigi e Padova; conosceva l’arabo e il greco e poté accedere alla ricchezza dei testi scientifici antichi e coevi trasmessi in quelle lingue (Aristotele, Galeno, Averroè, Avicenna, Ippocrate Aristotele, Dioscoride, Alfarabi…). Denunciato per eresia due volte fu assolto anche grazie all’intervento del papa; secondo quanto afferma lui stesso nel Conciliator all’origine di almeno una di queste denunce ci sarebbe stata l’accusa di aver sostenuto l’origine materiale dell’anima. Fu autore e traduttore di numerose opere filosofiche, astrologiche, mediche e farmacologiche. A queste ultime appartiene questo manoscritto di fine Quattrocento con iniziali ornate e filigranate conservato a Brescia.
MedicinaFilosofiaScienze