Nodo - Compagnia Marionettistica Carlo Colla E Figli
Arti
Compagnia Marionettistica Carlo Colla E Figli
Progetto: Il Patrimonio culturale immateriale
Periodo storico: dal 1815 ad oggi
Autore: Associazione Grupporiani - Piero Corbella
Geolocalizzazione: Milano
Il Teatro di marionette è presente nella realtà culturale della Lombardia da almeno tre secoli. Le informazioni riguardanti le prime compagnie marionettistiche che operarono in Milano risalgono al 1700, quando i primi teatri stabili di marionette si stabilirono a pochi passi dal Duomo. La famiglia Colla comincia la propria attività professionale dopo il 1815, quando, costretti a lasciare Milano a seguito degli sconvolgimenti politici di quel periodo, diventano compagnia di giro per tutto il XIX secolo. Nel 1861, alla morte del fondatore della dinastia marionettistica, i figli danno vita a tre compagnie diverse e si forma la ditta "Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli" che nel 1906 approda a Milano e diventa Teatro Stabile al Teatro Gerolamo, dove rimane fino al 1957. L'attività, dopo alcuni anni di transizione, riprende alla fine degli anni Sessanta, prima con tournées mirate, poi, all'inizio degli anni Ottanta, con la ripresa dell'attività a Milano, in Italia e all'Estero; attività che prosegue ancora oggi e che ha consacrato la Carlo Colla e Figli come una delle più importanti Compagnia di Marionette del mondo, icona della tradizione marionettistica Italiana e rappresentante della cultura Milanese e Lombarda.
BurattiniPerformanceDocumenti attualmente selezionati per il progetto
Patrimonio Immateriale
Autori: Monti Colla Eugenio direttore artistico,Associazione Grupporiani associazione,Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli compagnia marionettistica
Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli