Nodo - Il Patrimonio culturale immateriale
Società
Il Patrimonio culturale immateriale
Progetto: Il Patrimonio culturale immateriale
Il Patrimonio culturale immateriale è l’insieme delle tradizioni, espressioni orali, arti dello spettacolo, rituali, eventi festivi, artigianato, pratiche agricole tradizionali che sono espressione “vivente” dell’identità delle comunità e delle popolazioni che in esse si riconoscono.
Nell’ambito del suo mandato istitutivo, la Conferenza Generale dell’Unesco - che riunisce tutti gli Stati membri dell’Organizzazione - ha adottato nel 2003 la “Convenzione per la salvaguardia del Patrimonio culturale immateriale”. Si tratta del primo accordo internazionale diretto a valorizzare e salvaguardare gli elementi del Patrimonio intangibile.
La Convenzione assegna un ruolo fondamentale alle “comunità” che di tale Patrimonio sono depositarie e hanno il compito di trasmetterlo alle generazioni future. A partire dal 2009, è stato inoltre attivato il “Registro delle Buone Pratiche” con l’obiettivo di proporre tra gli Stati membri scambi di esperienze, procedure o azioni significative che hanno permesso di ottenere risultati suscettibili di rappresentare fonte di ispirazione per comunità e singoli individui.
Documenti attualmente selezionati per il progetto
Non sono presenti contenuti.