Nodo - Manuale di storia della musica
Società
Manuale di storia della musica
monografia / testo a stampa
Progetto: Lombardia in musica
periodo storico: 1898
autore: Arnaldo Bonaventura
geolocalizzazione: Brescia
Arnaldo Bonaventura (Livorno, 28 luglio 1862 – Firenze, 7 ottobre 1952) è stato un musicologo e saggista italiano. Studiò da privato violino, armonia e contrappunto, poi si diede alla ricerca e divulgazione in campo musicologico. Pubblicò più di 600 testi, collaborò alla compilazione di alcune voci di ambito musicale dell'Enciclopedia Italiana e del Vocabolario della Crusca, scrisse per la testata La Nazione come critico musicale, pubblicò articoli su riviste italiane ed estere. Di particolare interesse furono i suoi saggi sulla correlazione tra letteratura e musica.
Fu professore emerito, vice-direttore e, tra il 1923 e il 1925, direttore a interim del Conservatorio Luigi Cherubini. Ebbe numerosi altri incarichi pubblici, tra cui vicepresidente dell'Associazione dei musicologi italiani e socio effettivo dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. A causa delle leggi razziali del 1939 fu costretto a rinunciare alla sua carriera. In questo manuale il Prof. Bonaventura anticipa quello che poi sarà l’oggetto principale di studio della sociologia della musica.
MusicaDidatticaManualisticaDocumenti attualmente selezionati per il progetto
TESTI
Manuale di storia della musica / Arnaldo Bonaventura