Filosofia

Practica musicae

monografia, materiale manoscritto

Progetto: Lombardia in musica

periodo storico: 1496

autore: Franchinus Gaffurius

geolocalizzazione: Milano

Franchino Gaffurio, conosciuto anche come Franchinus [Lanfranchinus] Gaffurius, o Gafori (Lodi, 14 gennaio 1451 – Milano, 24 giugno 1522) è stato un teorico musicale e compositore italiano. Gaffurio rappresenta precisamente l'uomo colto del Rinascimento, poiché si dedicava a vari ambiti dell’arte e degli studi intellettuali;, ma i suoi contributi più rilevanti sono sicuramente i trattati Theorica musicae e Practica musicae. Durante gli anni di formazione studiò e trascrisse molti trattati dell'epoca, acquisendo nozioni che influenzarono le sue opere; in esse traspare facilmente la dedizione con cui studiò i testi di Severino Boezio, Johannes Tinctoris, Johannes de Muris, Philippe de Vitry, Guillaume Dufay, Marchetto da Padova etc.

Gaffurio sviluppò una sorta di "filosofia della musica" in cui metteva trattava la musica in base a proporzioni matematiche, rifacendosi alle teorie pitagorica e neoplatonica che consideravano l'armonia come prodotto di rapporti numerici. In quest’ottica la musica non è più solo la produzione pratica di un’arte, ma diventa una scienza.

Nei decenni successivi le due opere di Gaffurio ebbero grande diffusione e contribuirono allo sviluppo di indagini filosofiche e scientifiche nell’ambito musicale. All'epoca però, per affermare le proprie idee musicali, dovette affrontare una dura controversia con i teorici bolognesi che sostenevano invece le teorie dello spagnolo Bartolomé Ramos de Pareja.

MusicaDidatticaSpartiti

Documenti attualmente selezionati per il progetto

BDL

TESTI

Practica musicae

Biblioteca civica Angelo Mai - Bergamo