Linguaggio

Teatro del Popolo: Stagione concerti 1958-66

Progetto: Lombardia in musica

periodo storico: 1959

autore: società umanitaria

geolocalizzazione: Milano

dalla prefazione: “ Il Teatro del Popolo sta vivendo una interessantissima fase di nuove esperienze intese ad aggiornare ed arricchire i mezzi tradizionali di comunicazione ed a preparare un nuovo pubblico per la musica. Nel quadro di queste esperienze si inserisce il “Montaggio sulla canzone italiana fra le due guerre”, che vuol raggiungere gli scopi indicati attraverso un ripensamento e una maturazione culturale di una forma d'arte. la canzone, intimamente legata all'esperienza popolare. Il concerto tradizionale. che si rivolge ad un pubblico di iniziati, e tutto fatto di sottintesi: storici, estetici, ecc.; ad un pubblico sprovveduto le cose vanno dette, sforzandosi di non annoiare e di non essere ermetici. A questo tende la formula del montaggio.

Tre canzone folcloristica, che si esprime in dialetto. e canzone popolare che si esprime in lingua, la scelta è caduta sulla canzone popolare, perché è apparso che, al di sopra delle barriere regionalistiche e dialettali, questa fosse maggiormente legata a un fatto di costume nazionale. pur con i suoi limiti. La produzione regionale non viene quindi esclusa per una presunta assenza di valori melodici o letterari, che anzi molto spesso sono insigni, ma solo per ragioni pratiche.”

Per un approfondimento sul Teatro del Popolo all'Arena è possibile consultare all'interno del percorso didattico "Istruzione e formazione professionale nei primi del ‘900 "sviluppato in DIGITECA il nodo: Il Teatro del Popolo all'Arena

TeatroProgrammi

Documenti attualmente selezionati per il progetto