Nodo - Luoghi della Tradizione e del Lavoro
Società
Luoghi della Tradizione e del Lavoro
Suoni della Tradizione. Matrimonio a Torrazza Coste
Progetto: Lombardia in musica
periodo storico: 31/05/2003
autore: LAVAGNINO AGOSTINA ricercatore, PIRIA ELISA ricercatore, SCHILLACI ROSSELLA ricercatore
geolocalizzazione: (PV) Torrazza Coste
Intervista al suonatore di fisarmonica: informazioni sulla sua fisarmonica, sulle sue caratteristiche; riferimenti alla produzione locale dello strumento - intervista al suonatore di piffero: informazioni sui testi dei brani cantati, attività nel paese di promozione della musica e dei balli tradizionali - intervista agli sposi: loro passione per la musica tradizionale locale; attività da loro svolta di promozione della musica e dei balli tradizionali - festa da ballo finale.
Se si vuole ricercare ed analizzare la relazione tra musica e fenomeni sociali, le domande da porsi sono anzitutto: la musica può essere definita un costrutto sociale? Qual’è la sua funzione sociale? Va considerata l’ipotesi che la musica abbia la capacità di influenzare l’organizzazione sociale oppure è la società a determinare le forme ed i contenuti della musica?
Nonostante tale ricerca sia per sua stessa natura un aspetto rilevante nell’indagine relativa alla storia delle comunità umane, tale studio è stato per lungo tempo accantonato, in favore di approcci storici improntati alla ricerca documentaria analitica. la sociologia della musica si è costituita come disciplina soltanto a partire dal primo ‘900, con tutte le difficoltà del caso nel difendere la propria autonomia e nel trovare strumenti culturali adatti a sviluppare i propri studi. è stata classificata inizialmente come ramo minore della sociologia o come parte degli studi musicologici, poiché i formalisti hanno a lungo difeso la prospettiva secondo la quale le opere musicali sono avulse dal contesto sociale in cui vengono prodotte e recepite. Solo a partire dal 1980 gli studi sulle relazioni tra musica e società hanno assunto una dimensione più ricca e organica grazie all’incontro tra sociologia della musica, etnomusicologia e cultural studies, creando punti di contatto e contaminazione con
altre aree del sapere come antropologia, psicologia, filosofia, statistica ed altre. I temi ritenuti di maggior rilievo nell’ambito sono l’identità, la differenza e la globalizzazione, sia in relazione a singole culture che nel loro relazionarsi all’interno di uno scenario globale. In questa prospettiva la diffusione dei nuovi media diventa un fattore via via sempre più determinante, poiché produce mutazioni delle pratiche musicali, ed inoltre solleva il problema del controllo sociale e della libertà dell’individuo, con riflessi significativi sull’organizzazione delle istituzioni musicali e sulla produzione e diffusione della musica.
per approfondire: http://www3.unisi.it/ricerca/prog/musica/sapere/mus_soc.htm
MilanoMusicaDanzaDocumentarioVitaQuotidianoMatrimonioCantoRiti vitaBalloDocumenti attualmente selezionati per il progetto
VIDEO
Autori: Lavagnino Agostina ricercatore, Schillaci Rossella ricercatore, Piria Elisa ricercatore
Luoghi della Tradizione e del Lavoro [LTL]. Suoni della Tradizione. Matrimonio a Torrazza Coste
VIDEO
Autori: Lavagnino Agostina ricercatore, Schillaci Rossella ricercatore, Piria Elisa ricercatore
Luoghi della Tradizione e del Lavoro [LTL]. Suoni della Tradizione. Matrimonio a Torrazza Coste
VIDEO
Autori: Schillaci Rossella ricercatore, Piria Elisa ricercatore, Lavagnino Agostina ricercatore
Luoghi della Tradizione e del Lavoro [LTL]. Suoni della Tradizione. Matrimonio a Torrazza Coste