Nodo - La battaglia di Solferino e la nascita della Croce rossa
Storia
La battaglia di Solferino e la nascita della Croce rossa
Progetto: Confini
La Battaglia di Solferino si combatté per più di 12 ore il 24 giugno 1859; sul campo rimasero quasi 30.000 uomini. Assistette alla battaglia Henry Dunant, uomo d’affari di origini svizzere al seguito di Napoleone III, che rimase profondamente segnato dalla vista della carneficina, dei tanti feriti, accatastati nelle chiese, assistiti da pochissimi medici ed infermieri con strumentazioni e bendaggi insufficienti; cercò allora di prodigarsi in prima persona per migliorare l’organizzazione dei soccorsi. Il suo ricordo e le sue notazioni su quei giorni furono fissati nel suo Un souvenir de Solferino, pubblicato nel 1862, e quest’opera sollecitò la nascita del Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR) nel 1863.
Il volume celebrativo del centenario da quella sanguinosa battaglia ripercorre la storia di quei giorni e la nascita della Croce rossa con documenti inediti.
AssistenzaRisorgimentoGuerre d’indipendenza italianaSolferinoSan MartinoCroce RossaDocumenti attualmente selezionati per il progetto
TESTI