Nodo - Economia
Economia
Economia
Progetto: La società fascista
La prima fase del fascismo è caratterizzata da una politica economica di impronta liberista. La crescita dell'inflazione e l'indebolimento dell'economia portano ben presto però ad una svolta dirigista dello Stato fascista in ambito economico. Il primo atto di questa nuova fase è la rivalutazione della lira che ebbe però come effetto una pesante deflazione e la penalizzazione dei nostri prodotti industriali. Le conseguenze della crisi mondiale del '29 determinano un'ulteriore stretta del controllo dello Stato su ogni aspetto economico: lo Stato acquisisce progressivamente il controllo azionario delle banche e delle imprese finendo per guidarne lo sviluppo. A seguito della Guerra d'Etiopia (1935-1936) l'Italia subisce le sanzioni economiche internazionali e Mussolini inaugura l'autarchia puntando al raggiungimento dell'autonomia economica della nazione.
FascismoStoria contemporaneaDocumenti attualmente selezionati per il progetto
Non sono presenti contenuti.