Nodo - L'Opera nazionale Balilla per l'assistenza e per l'educazione fisica e morale della gioventù
Società
L'Opera nazionale Balilla per l'assistenza e per l'educazione fisica e morale della gioventù
Le ragazze e i ragazzi dell’Opera nazionale Balilla nelle fotografie di Ernesto Fazioli
Progetto: La società fascista
L'Opera nazionale Balilla per l'assistenza e per l'educazione fisica e morale della gioventù fu istituita dal Fascismo nel 1926 e aveva lo scopo di "fascistizzare" la gioventù e, per tramite di questa, la società. Si occupava di educazione, ma anche di addestramento ginnico e paramilitare (soprattutto per la fascia degli avanguardisti: ragazzi dai 14 ai 18 anni). Le ragazze e i ragazzi venivano inquadrati in diversi "corpi" suddivisi per sesso ed età: Corpi maschili: Figli della lupa: dai 6 agli 8 anni; Balilla: dagli 8 ai 14 anni; Avanguardisti: dai 14 ai 18 anni. Corpi femminili: Figlie della lupa: dai 6 agli 8 anni; Piccole italiane: dagli 8 ai 13 anni; Giovani italiane: dai 13 ai 18 anni.
Il fotografo ERNESTO FAZIOLI, nato a Cremona nel 1900, si avvicinò alla fotografia lavorando come apprendista negli studi milanesi e a Cremona di illustri fotografi. A partire dal 1925 partecipò attivamente ad esposizioni e concorsi in Italia e all’estero e pubblicò le sue fotografie sulle riviste italiane del periodo. Nel 1929 iniziò un’assidua collaborazione a “La rivista di Cremona” (poi “Cremona”), fondata nel 1928 per volere di Roberto Farinacci. Questa rivista ha rappresentato il riferimento fondamentale per la cultura della città e Fazioli vi ha collaborato fino al 1943, anno della sua chiusura. Durante il ventennio fascista ha ricevuto innumerevoli committenze dal regime, lavorando su temi molteplici: dall’architettura della città alle manifestazioni e le cerimonie di carattere ufficiale, dal lavoro allo sport, dalla vita sociale nei luoghi pubblici agli eventi di carattere culturale e artistico e diventando, tra le altre cose, nel 1941 corrispondente per l’Istituto LUCE per la città e la provincia di Cremona.
(Informazioni tratte dal colophon della mostra “Ernesto Fazioli Fotografo a Cremona 1900 – 1955”, Milano Palazzo Bagatti Valsecchi 21 febbraio -13 marzo 1992. A cura di Giovanna Ginex e Roberta Valtorta).
cfr.: https://www.aess.regione.lombardia.it/collezioni/fondo-ernesto-fazioli/
FotografiaFascismoAssistenzaEducazioneGiovaniAddestramentoSportDocumenti attualmente selezionati per il progetto
Non sono presenti contenuti.