Nodo - Gli arditi di Milano nella rivoluzione fascista
Letteratura
Gli arditi di Milano nella rivoluzione fascista
Progetto: Milano
Monografia, testo a stampa
periodo storico: 1926
autore: Cesare Solari (Baiardo)
geolocalizzazione: Milano
Milano, aprile 1919: i Fasci di Combattimento sono appena nati, e già devono far fronte a un'ondata di scioperi e di agitazioni che l'autorità dello Stato non è in grado di contenere. Questi fatti e quelli che ne seguiranno sono qui narrati da un protagonista. Gli Arditi che avevano combattuto nelle trincee, una eroica guerra di montagna, dovettero adeguarsi ad adottare tattiche differenti da utilizzare nei sempre più numerosi scontri di piazza contro i "rossi". Incominciarono così ad organizzarsi, associarsi e ad agire, in tutta Italia, a cominciare da Milano dove tra l'Associazione Arditi e il Fascismo fu stretto un patto d'onore e di sangue che, dopo l'avventura fiumana, darà vita alla Marcia sull'asse Milano-Roma. Dedicato a Benito Mussolini, l’opera vuole essere un elogio alla figura del soldato e squadrista fascista. Diviso in quattro capitoli, il primo e l’ultimo presentano un esame filosofico e storico del pensiero fascista; i due centrali riportano la storia milanese del valore ardito durante la rivoluzione fascista.
FascismoStoriaDuceApologiaDocumenti attualmente selezionati per il progetto
TESTI
Gli arditi di Milano nella rivoluzione fascista Cesare Solari (Baiardo)