Arti

Teatro della scala in Milano, architettura del regio professore Giuseppe Piermarini

Progetto: Milano

Monografia, testo a stampa

periodo storico: 1789

autore: Giuseppe Piermarini

geolocalizzazione: Milano

Gli elementi architettonici che caratterizzano il Teatro La Scala sono il timpano, le paraste e le semicolonne. L’impronta architettonica è stata pensata per essere funzionale, con portico e terrazza aggettanti e con l’ emiciclo interno che agevola la diffusione sonora. A livello stilistico, la struttura è stata pensata per risultare sobria.

La facciata principale è la parte del teatro che dalla costruzione è stata lasciata quasi intatta; sono stati aggiunti successivamente solo i corpi laterali terrazzati. L'aspetto più innovativo del progetto all’epoca consiste nella galleria che funge da accompagnamento verso l’ingresso del teatro, pensata per permettere di arrivare in carrozza e ritrovarsi subito al coperto. I piani sono facilmente individuabili a causa dei cornicioni e del diverso rivestimento murario che varia per ognuno. Al piano terreno e al mezzanino vi sono sette arcate cieche intonacate di chiaro. Originariamente gli accessi erano solo i due nelle arcate laterali della galleria; gli altri, oggi utilizzabili, erano in realtà ampie finestre. Sopra la galleria è stato costruito un terrazzo a parapetto decorato con motivi ripresi dalle semicolonne al primo piano. in corrispondenza della galleria è stato eretto un timpano decorato a bassorilievo che rappresenta l'allegoria de Il carro del Sole inseguito dalla Notte. I materiali prescelti per la costruzione sono il granito di Baveno, l'arenaria e la pietra Gallina. L'architetto disegnò la facciata in maniera che risultasse visibile per la visione di scorcio, poiché la strada nella quale è stata costruita La Scala in origine era molto stretta. La visione frontale completa è successiva ai lavori di ristrutturazione e di apertura della piazza del 1857.

ArchitetturaTeatroScala

Documenti attualmente selezionati per il progetto

BDL

TESTI

Teatro della scala in Milano, architettura del regio professore Giuseppe Piermarini

[8! c. di tav
Servizio Biblioteca Archeologica, Biblioteca d'Arte - Milano