Nodo - Cataloghi della R. Pinacoteca di Milano
Arti
Cataloghi della R. Pinacoteca di Milano
Palazzo Brera
Progetto: Milano
Monografia, testo a stampa
periodo storico: 1892, 1906
autore: R. Accademia delle belle arti di Milano, R. Pinacoteca di Brera
geolocalizzazione: Milano
La Pinacoteca di Brera è stata fondata nel 1809, sebbene già esistesse una collezione di opere nel 1776, e ampliata successivamente con la collaborazione dell’Accademia di Belle Arti allo scopo di costituire una collezione di opere destinate alla formazione didattica.
Quando Milano fu fatta capitale Napoleone trasformò la collezione in un museo, per esporre dipinti pregevoli presi dai territori conquistati. Brera quindi non nasce da una collezione privata dell’aristocrazia, ma è stata voluta per ragioni di Stato. Dai primi anni dell’Ottocento, con la soppressione di molti ordini religiosi, vi confluirono i dipinti requisiti da chiese e conventi lombardi e altre opere sottratte a dipartimenti del Regno Italico. Questo spiega la significativa presenza di quadri a tema religioso e conferisce al museo una connotazione particolare, data la diversa natura delle successive acquisizioni.
Nel secondo catalogo viene presentata la raccolta di opere presenti in Brera nel primo ‘900. Ovviamente non corrisponde più alla situazione attuale, poiché la Pinacoteca rinnova periodicamente le sale; al momento ha riallestito le opere dal XIII al XIX sec., ed ora sta provvedendo a trasformare le sale relative ai dipinti del XX sec. Le collezioni sono aperte al pubblico secondo diverse progetti e percorsi. I dipinti del ‘900 sono attualmente in deposito all’interno della Pinacoteca, in un ambiente protetto, visibili attraverso delle pareti vetrate; si tratta di una ventina di opere vengono presentate periodicamente a rotazione così da dare la stessa visibilità a tutti i pezzi della collezione.
PinacotecaBreraDipintiDocumenti attualmente selezionati per il progetto
TESTI
Elenco dei dipinti della Pinacoteca di Brera in Milano
TESTI
Catalogo della R. Pinacoteca di Milano (Palazzo Brera)