Nodo - Cartelli Fiom davanti alla Magneti Marelli, Sesto San Giovanni, 1965.
Società
Cartelli Fiom davanti alla Magneti Marelli, Sesto San Giovanni, 1965.
Progetto: Milano
DOCUMENTARIO
periodo storico: 1965
autore: LOCONSOLO SILVESTRE ricercatore
geolocalizzazione: (MI) Sesto San Giovanni
Pellicola muta. Riprese dalla fine di viale Monza di Milano, con cartello stradale "Sesto San Giovanni" e ingresso della metropolitana, insegna MM Metropolitana Milanese. Cartello appeso ad un palo "Fiom-Cgil una nuova politica per le aziende dello stato. Nazionalizzare la Breda!". Diversi cartelli appesi citano: " Fiom - Cgil 20mila milioni intascati in 5 anni dal padronato sestese. Loro paghino la crisi", "Fiom-Cgil si attivino tutte le riforme necessarie per garantire la piena occupazione", "No! ai licenziamenti - salario garantito - la crisi la paghino i padroni" "Uniti per impedire al padronato di portare il Paese alla rovina", "Chiediamo l'intervento del governo per assicurare il lavoro a tutti". Nel vivo della ripresa economica crescono anche le lotte operaie; la mobilitazione riguarda soprattutto gli sbocchi contrattuali e la statuizione di diritti individuali e sindacali in fabbrica. I sindacati, legati assieme dalla battaglia per l’autonomia, fanno fronte comune. Il decennio si apre con la lotta dei dipendenti nel settore elettromeccanico a Milano, e per la prima volta gli studenti si uniscono ai cortei operai che sfilano per le strade della città. Famoso l’evento del “Natale in piazza” del 1960, con gli operai che occupano Piazza Duomo.
Attività sindacaleCondizione operaiaCartelloniDocumenti attualmente selezionati per il progetto
VIDEO
Autori: Loconsolo Silvestre ricercatore
Cartelli Fiom davanti alla Magneti Marelli, Sesto San Giovanni, 1965.