Nodo - Carnevale ambrosiano
Società
Carnevale ambrosiano
Anziana appartenente al Gruppo Manzoniano in visita al Piccolo Cottolengo Don Orione
Progetto: I Promessi sposi
FOTOGRAFIA / REPORTAGE
periodo storico:febbraio 1982
autore:SCIFO VITO fotografo
geolocalizzazione:Milano
L’istituzione del Piccolo Cottolengo risale al 1933, anno in cui Don Orione si occupò di ristrutturare un cascinale fatiscente per utilizzarlo come casa d’accoglienza per disabili e orfani. La struttura fu sin dall’inizio molto attiva nel territorio, e in poco tempo vi si radunarono oltre un centinaio di bisognosi, rendendo necessaria la progettazione di un ampliamento strutturale. Nel 1940 fu inaugurata la prima ala dell’attuale struttura, che permise di aumentare la capienza di 300 posti. Durante il fascismo il personale del Piccolo Cottolengo nascose numerose persone perseguitate a causa delle leggi razziali: le cantine divennero rifugio per intellettuali ed ebrei. Nel 1948 venne inaugurata la seconda ala, nella quale la struttura accolse circa ottanta piccoli mutilati di guerra; negli anni ‘60 venne aperto un nuovo padiglione destinato alla scuola medico-pedagogica. Finita l’emergenza dovuta alla guerra, la struttura si occupò di accogliere motulesi e geriatrici. Attualmente la struttura annovera anche il reparto di fisioterapia con annessa piscina, un nucleo dedicato ai malati di Alzheimer. e due a persone disabili.
CarnevaleMascheraTravestimentoRito ambrosianoCostumeRiti calendarialiAssociazionismoIstituzioniAssistenzaAnzianiDocumenti attualmente selezionati per il progetto
IMMAGINI
Autori: Scifo Vito fotografo