Linguaggio

Punteggiatura, lingua, espressività

la questione della lingua come teoria e nella pratica

Progetto: La lettura aumentata

Questo magnifico brano è stato scelto come esempio, anzi come l’Esempio per eccellenza, della forza espressiva della punteggiatura da un autore e saggista, Leonardo Luccone, che con il suo Questione di virgole ci ha regalato un moderno e godibilissimo trattato sulla punteggiatura. Tre pagine di questo saggio sono dedicate all’analisi del passo della “vigna di Renzo” introdotto da queste parole “Ecco, il mio libro potrebbe concludersi con questa frase: “Studiatevi la punteggiatura di Manzoni”. Anzi, basta questo passo. C’è tutto quello che si deve sapere sull’interpunzione: l’aspetto logico e organizzativo,e un uso maturo, perfino virtuoso, delle virgole e dei punti e virgola […] In ogni caso […] la punteggiatura corretta è invisibile. Non ci si accorge nemmeno che tutto sta filando liscio. E poi c’è l’ultima frase, eh! “Il rovo era per tutto”, punto e virgola, elenco di verbi, punto e virgola, congiunzione. Sono sicuro che vi starete chiedendo: “Ma si può fare?”. Sì! La punteggiatura è espressività. La vostra punteggiatura siete voi” (Questione di virgole / L. Luccone.- Roma-Bari : Laterza, 2018; pp. 9-10).

Dunque ancora un saggista e celebre divulgatore di questioni inerenti alla linguistica torna a sottolineare l’importanza di studiare Manzoni. Questo autore infatti, al di là della sua identificazione come patriota e simbolo di identità nazionale, è stato un profondo indagatore teorico e un grande scrittore che ha saputo plasmare la lingua italiana con grandissima maestria. Con lui, e pochi tra i suoi contemporanei, si conclude un dibattito durato secoli e inaugurato da Dante stesso con il suo De vulgari eloquentia a proposito di quale dovesse essere la lingua italiana sovraregionale destinata ad imporsi come lingua letteraria al pari del latino.

ManzoniI Promessi sposiItalianoGrammatica

Documenti attualmente selezionati per il progetto

Non sono presenti contenuti.