Società

Donne al lavoro

La donna nella società nella prima metà del ‘900: : 1900-1950

Progetto: Le Mondine

Catalogo, monografia, testo a stampa

periodo storico 4 ottobre-9 novembre 2008

autore Roberto Chiarini

geolocalizzazione Brescia, Palazzo Martinengo

Analisi della condizione lavorativa femminile nella prima metà del ‘900, con particolare attenzione agli avvenimenti su territorio Bresciano. Esposizione delle disparità di genere sul piano lavorativo e sociale sia nell’indirizzo di mestiere, sia su diritti e retribuzione. Alla fine del Novecento, la condizione, i comportamenti e l’immagine delle donne che nascono e vivono nel mondo occidentale appaiono profondamente trasformate. L’ accesso delle donne a tutti i diritti formali , da quello alle professioni alla parità di trattamento con gli uomini nel lavoro e nelle istituzioni, la consistente partecipazione femminile a i diversi settori del mercato del lavoro , la straordinaria crescita dell’acculturazione femminile, il controllo della procreazione e la diminuzione del numero dei figli sono solo gli aspetti principali e più evidenti delle significative trasformazioni avvenute di quella rivoluzione femminile che ha messo in discussione e trasformato la rigida e precisa divisione dei compiti produttivi e dei comportamenti in base al sesso; una distinzione tra uomini e donne che, pur in una vasta gamma di varianti, è il quadro costante delle civiltà e culture del passato e ancora di tante aree del mondo presente.

LavoroDirittiDonneFemminileMestieriSalario

Documenti attualmente selezionati per il progetto