Nodo - Canzoni delle mondine
Arti
Canzoni delle mondine
Ricerca a San Paolo Ripa d'Oglio: canti e intervista sul lavoro in risaia e filanda. Nastro magnetico
Progetto: Le Mondine
periodo storico 1964
autore ANONIMO informatore, voci femminili GRUPPO PADANO DI PIADENA ricercatore
geolocalizzazione (CR) Piadena
Raccolta di canzoni delle mondine e dissertazione sulle stesse, sui ricordi dell’informatrice legati alla monda e alla filanda ed agli scioperi Una mondina (dal verbo "mondare", pulire) era una lavoratrice stagionale delle risaie. Il lavoro si svolgeva durante il periodo di allagamento dei campi, effettuato dalla fine di aprile agli inizi di giugno per proteggere le delicate piantine del riso dallo sbalzo termico tra il giorno e la notte, durante le prime fasi del loro sviluppo. Il lavoro consisteva nel trapianto in risaia delle piantine (trapiantè, in piemontese) e nella monda (mundè).Le condizioni di lavoro erano pessime: l'orario era pesante e la retribuzione delle donne era molto inferiore a quella degli uomini. Questo fece crescere il malcontento che, nei primi del '900, sfociò in agitazioni e tumulti. La principale rivendicazione, ben riassunta dalla canzone Se otto ore vi sembran poche, mirava a limitare ad otto ore la giornata lavorativa e riuscì ad ottenere alcuni risultati tra il 1906 e il 1909, quando interi Comuni del vercellese approvarono regolamenti che accoglievano le richieste. Inoltre, le mondine rischiavano numerose malattie a causa delle zanzare e delle sanguisughe, che infestavano le risaie.
LavoroCanzoniMondineStoriaFemminismoDirittiDocumenti attualmente selezionati per il progetto
AUDIO
Autori: Gruppo Padano di Piadena ricercatore, Anonimo informatore
Ricerca a San Paolo Ripa d'Oglio: canti e intervista sul lavoro in risaia e filanda