Società

ETICA E LAVORO - Norme regolamentari per le scuole diurne dell'opera contro l'analfabetismo

Progetto: Istruzione e formazione professionale nei primi del ‘900

Descrizione: Monografia a Stampa
Periodo storico: 1923

Autore: Società Umanitaria Associazione delegata per l’Opera contro l’Analfabetismo

Geolocalizzazione: Milano - Monza

Le regole e i valori morali sottesi all’insegnamento della classe contadina inteso come “assistenza spirituale e intellettuale”. Il ruolo del Maestro nella vita e nella formazione dell’individuo, le regole scolastiche, l’importanza della programmazione, dei materiali didattici, degli ambienti, ecc.

LavoroAssistenzaFormazioneEticaValoriMorale

Documenti attualmente selezionati per il progetto